Regolamento del Centro Interdipartimentale per lo sviluppo di tecnologie per i beni culturali – Heritechne
Art.1 – Costituzione di Heritechne
È costituito il “Centro Interdipartimentale per lo sviluppo di tecnologie per i beni culturali” di seguito denominato “Heritechne” che costituisce lo strumento per l’attuazione di quanto previsto nel presente Regolamento e negli accordi che esso stipulerà con Partner e Finanziatori.
Art.2 – Finalità
Heritechne promuove e coordina attività di ricerca, trasferimento tecnologico e disseminazione nel settore dello sviluppo di metodi innovativi per lo studio dei reperti archeologici, architettonici e antropologici, mediante tecnologie che usano modelli geometrici 3D. I temi di ricerca propri di Heritechne sono:
- 3D cultural heritage.
- 3D scanners.
- Augmented mixed and virtual reality.
- Automatic features recognition in 3D models.
- Color and texture analysis in cultural heritage.
- Computer methods in cultural heritage.
- Information search and retrieval.
- Measurement precision in cultural heritage.
- Shape and texture classification.
- Similarity metric.
- Surface segmentation.
- Digital Heritage.
- 3D modeling.
- Computer-based Visualization.
- BIM & HBIM.
- Heritage Interpretation & Presentation.
- Smart and sustainable cultural heritage fruition.
- Physical experience in the smart tourism.
- Multi-site distributed cultural heritage valorization and fruition.
- Digital Twin
I principi ispiratori di Heritechne sono mirati a:
- Promuovere l’interdisciplinarità delle tematiche di analisi e sperimentazione connesse ai temi di ricerca propri del centro;
- Promuovere e disseminare nei vari ambiti la cultura sui temi oggetto di studio e di ricerca propri del centro;
- Facilitare i processi di partenariato tra Università, centri di ricerca, Soprintendenze ai beni culturali, enti ecclesiastici, enti pubblici ed aziende;
- Favorire processi e dinamiche socio-economiche tesi a generare imprenditorialità innovativa in ambito locale, nazionale ed internazionale;
- Sostenere il processo di trasferimento tecnologico nel settore;
- Promuovere accordi e rapporti con Soprintendenze ai beni culturali, enti ecclesiastici, enti pubblici e imprese private per generare attrattività ed investimenti diretti ed indiretti;
- Sviluppare reti di cooperazione nazionale ed internazionale;
- Promuovere lo sviluppo di progetti relativi a studio e ricerca sulle tematiche proprie del centro;
- Integrare le attività̀ di ricerca con quelle di alta formazione al fine di potenziare le conoscenze scientifiche e tecnologiche;
- Sviluppare la formazione professionale specialistica nei settori di riferimento;
- Fornire servizi al territorio locale e nazionale a supporto delle attività di studio, conservazione, ricostruzione, documentazione, archiviazione, catalogazione e fruizione dei beni culturali.
Art. 3 – Attività
Heritechne coordina ed esegue attività di ricerca e consulenza stabilite mediante contratti e convenzioni con istituzioni, Soprintendenze ai beni culturali, enti ecclesiastici ed enti pubblici e privati, secondo quanto disposto dalla normativa vigente e dai Regolamenti di Ateneo nell’ambito delle finalità̀ di cui all’art. 2.
Al fine di stabilire le basi per una sempre maggiore competitività e per l’autofinanziamento, Heritechne sviluppa collaborazioni con Enti pubblici italiani, comunitari e non, Soprintendenze ai beni culturali, enti ecclesiastici, privati ed aziende che operano e che svolgono attività di ricerca affini ai settori coinvolti.
Heritechne attiva progetti formativi. Organizza, inoltre, seminari, conferenze a carattere scientifico e didattico, anche in collaborazione con Soprintendenze ai beni culturali ed analoghe strutture in Italia e all’estero, e provvede alla pubblicazione e alla diffusione dei risultati delle ricerche.
Art.4 – Durata
Heritechne ha la durata di 15 anni dalla sua costituzione con verifiche quinquennali. Al termine il centro potrà essere rinnovato in base a quanto previsto dai regolamenti dell’Ateneo.
Art.5 – Sede
La sede di Heritechne è stabilita presso il DIIIE (Dipartimento Ingegneria Industriale, dell’Informazione e di Economia) che avrà anche il compito di gestire la parte contabile e quella amministrativa.
Art.6 – Organi
Sono Organi di Heritechne:
- il Direttore
- il Consiglio
- il Comitato Tecnico-Scientifico.
Art.7 – Direttore
Il Direttore è nominato con decreto del Rettore, su designazione del Consiglio di Heritechne, tra i professori di ruolo dell’Ateneo a tempo pieno. Dura in carica cinque anni ed è consecutivamente rieleggibile una sola volta. La carica di Direttore di Heritechne è incompatibile con quella di Rettore e di membro del Consiglio di Amministrazione.
Il Direttore designa un Vicedirettore tra i professori di ruolo a tempo pieno facenti parte del Consiglio. Il Vicedirettore, oltre a coadiuvare il Direttore nell’esercizio delle sue funzioni, lo sostituisce in caso di assenza o impedimento dello stesso. Il Vicedirettore di Heritechne ha le medesime incompatibilità del Direttore.
Art.8 – Funzioni del Direttore
Il Direttore ha la rappresentanza di Heritechne, coordina e sovrintende l’attività scientifica e tecnica, presiede il Consiglio e il Comitato Tecnico-Scientifico, cura l’esecuzione delle attività e dei programmi proposti dai due Organi.
Art.9 – Consiglio
Il Consiglio:
- Formula la designazione del Direttore ai sensi dell’art. 7;
- Approva la programmazione pluriennale e annuale relativa all’attività di Heritechne;
- Approva i documenti contabili di sintesi, preventivi e consuntivi;
- Approva le richieste motivate di adesione di Dipartimenti, Centri, Enti o Strutture di ricerca ed Aziende;
- Elabora ed esamina proposte, progetti ed iniziative di interesse scientifico e/o didattico con soggetti pubblici e privati con i quali può stipulare convenzioni, accordi e contratti per attività conto terzi;
- Delibera sui problemi di funzionamento sottoposti dal Direttore;
- Nomina il Comitato Tecnico-Scientifico e si esprime su motivate proposte di modifica ed integrazione della sua composizione;
- Nomina gli Esperti esterni di comprovata competenza di settore di cui al successivo art.12
Art.10 – Composizione, durata e funzionamento del Consiglio
Il Consiglio è composto da:
- Direttore che lo presiede;
- Almeno un Consigliere rappresentante per ogni Dipartimento, Centro, Ente o Struttura di ricerca o Azienda afferente ad Heritechne;
- Esperti di comprovata competenza scientifica negli ambiti di ricerca di Heritechne designati tra i professori e ricercatori dei Dipartimenti universitari afferenti.
Il Consiglio resta in carica per cinque anni dalla sua costituzione. I Consiglieri sono nominati con decreto Rettorale su designazione dei Dipartimenti, Centri, Enti, Strutture di ricerca o Aziende afferenti ad Heritechne.
In caso di nuove afferenze ad Heritechne, secondo quanto previsto dall’art. 9, la composizione del Consiglio verrà integrata dai relativi Consiglieri rappresentanti che resteranno in carica fino alla scadenza naturale del Consiglio.
Il Consigliere che dovesse cessare dai ruoli universitari prima della scadenza naturale del Consiglio decade dalla carica.
Le riunioni del Consiglio possono avvenire anche per via telematica o per consultazione scritta.
Art. 11 – Comitato Tecnico-Scientifico
Il Comitato Tecnico-Scientifico è l’organo di indirizzo tecnico-scientifico, che ha la facoltà di:
- Proporre la programmazione pluriennale e annuale relativa all’attività di Heritechne;
- Elaborare proposte, progetti ed iniziative di interesse didattico e/o scientifico;
- Esprimere parere sui problemi di funzionamento sottoposti dal Direttore.
Per l’esercizio delle sue funzioni il Comitato Tecnico-Scientifico può avvalersi dell’apporto di Esperti esterni nominati dal Consiglio secondo quanto previsto all’art.9.
Art.12 – Composizione, durata e funzionamento del Comitato Tecnico-Scientifico
Il Comitato Tecnico-Scientifico di Heritechne è composto da:
- Direttore che lo presiede;
- Vicedirettore;
- Professori e ricercatori dell’Università degli Studi dell’Aquila di comprovata competenza scientifica nell’ambito delle aree culturali di cui agli artt.1 e 2;
- Esperti esterni di comprovata competenza di settore.
Il Comitato è nominato dal Consiglio e resta in carica per cinque anni dalla sua costituzione. La composizione può essere integrata in qualunque momento con nuovi membri, secondo quanto previsto dall’art. 9, che resteranno in carica fino alla scadenza naturale del Comitato.
Le riunioni del Comitato possono avvenire anche per via telematica o per consultazione scritta. Partecipano alle riunioni i consiglieri.
Art.13 – Fondo di Gestione
Tutti i finanziamenti di Heritechne confluiscono nel fondo di gestione e possono essere costituiti da:
- Finanziamenti Ministeriali;
- Finanziamenti dell’Ateneo, Dipartimenti, Centri, Enti o Strutture di ricerca ed Aziende afferenti;
- Finanziamento di Enti esterni;
- Contributi da Enti Pubblici e/o Privati per attività di ricerca o di servizio svolte di Heritechne;
- Contratti e convenzioni conto terzi stipulati con Enti pubblici e/o Privati;
- Ogni altro fondo specificatamente destinato all’attività̀ di Heritechne.
Art.14 – Amministrazione
Il regime di gestione finanziaria, amministrativa e contabile è quello previsto per i Dipartimenti dalla Normativa, dallo Statuto e dai Regolamenti di Ateneo.
Art.15 – Modifiche al Regolamento
Modifiche del presente Regolamento saranno approvate di comune accordo tra gli Organi dell’Ateneo e quelli di Heritechne.
Art.16 – Norma transitoria
Tramite un processo di consultazione attivato dall’Ateneo è stato costituito un Comitato Promotore, con l’idonea indicazione dei componenti. Per consentire l’immediata operatività di Heritechne ed avviare prontamente le sue attività. Il Comitato Promotore ha formulato la seguente proposta di composizione degli Organi in prima nomina. Tutte le nomine devono essere confermate da parte dei singoli Dipartimenti contestualmente alla delibera di adesione ad Heritechne.
DIRETTORE: prof. Paolo Di Stefano
VICEDIRETTORE: prof. Stefano Brusaporci
CONSIGLIERI:
- Dario Ambrosini (DIIIE)
- Stefano Brusaporci (DICEAA)
- Luca Di Angelo (DIIIE)
- Paolo Di Stefano (DIIIE)
- Alfonso Forgione (DSU)
- Henry Muccini (DISIM)