
Dario Ambrosini
Professore UNIVAQ
Il professor Dario Ambrosini, laureato in ingegneria elettronica a “La Sapienza”, è professore ordinario di Fisica Tecnica all’Università degli Studi dell’Aquila. Esperto in visualizzazione di flussi, trasferimento di calore e conservazione del patrimonio artistico, ha contribuito allo studio di opere come quelle di Leonardo da Vinci e Piero della Francesca. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il titolo di Fellow Member di SPIE e OPTICA, ed è editor di riviste scientifiche internazionali. Dirige laboratori di fisica tecnica e metrologia ottica, applicando tecnologie avanzate in diversi ambiti scientifici.

Stefano Brusaporci
Vice-direttore Heritechne
Il professor Stefano Brusaporci è docente ordinario di Disegno, Modellazione e Rappresentazione dell’Architettura presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila. Laureato con lode in Ingegneria Edile presso lo stesso ateneo, ha conseguito il dottorato di ricerca in “Recupero, Progetto e Tutela nei Contesti Insediativi e Territoriali di Elevato Valore Ambientale e Paesistico”. Le sue ricerche si concentrano sull’analisi storico-critica, il rilievo digitale, la modellazione 3D e il Building Information Modeling (BIM) applicati ai beni architettonici e urbani. È direttore della rivista scientifica internazionale “DISEGNARECON” e responsabile del laboratorio di “Disegno, Storia dell’Architettura e Restauro” presso il DICEAA. Autore di numerose pubblicazioni, è membro dell’Unione Italiana per il Disegno (UID) e vice-direttore del centro interdipartimentale Heritechne.

Cristiana Collettini
Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo
L’architetto Cristina Collettini, nata a Roma nel 1975, è dal 1° settembre 2021 Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo. Laureata in Architettura e specializzata in Restauro dei Monumenti, ha ricoperto ruoli di rilievo in progetti di conservazione, tra cui il restauro dell’Arco di Tito e la realizzazione della nuova arena del Colosseo. Nel dicembre 2024, è stata riconosciuta tra le cento eccellenze italiane per il suo contributo alla tutela del patrimonio culturale.

Luca Di Angelo
Professore UNIVAQ
Il professor Luca Di Angelo, docente ordinario all’Università dell’Aquila, è specializzato in tecniche di modellazione per la tutela dei beni culturali e la conservazione del patrimonio storico. Laureato in Ingegneria Meccanica, integra metodologie di progettazione assistita da calcolatore per analisi avanzate su opere d’arte e manufatti storici. Ha all’attivo oltre 100 pubblicazioni e coordina corsi di imaging biomedico e modellazione applicata al patrimonio culturale.

Paolo Di Stefano
Direttore Heritechne
è docente ordinario nel settore ING-IND/15 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell’Informazione e dell’Economia dell’Università dell’Aquila. INGEGNERIA UNIVAQ Laureato in Ingegneria Meccanica, ha iniziato la sua carriera presso Fiat Auto. Attualmente, è Direttore del Centro di ricerca interdipartimentale Heritechne, focalizzato sulle tecnologie per i beni culturali, e coordina il master in “Tecnologie 3D per i beni culturali”. Le sue ricerche si concentrano sull’applicazione di tecnologie 3D per la tutela, documentazione e ricostruzione del patrimonio culturale. È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.

Raffaello Fico
Direttore Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC),
L’ingegnere Raffaello Fico è il titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC), incarico che ricopre dal gennaio 2019. In questa veste, ha guidato l’avanzamento della ricostruzione post-sisma 2009 nei comuni colpiti, coordinando interventi sia nel settore pubblico che in quello privato. Nel 2024, ha ricevuto una proroga dell’incarico come esperto nella Struttura del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, colpiti dal sisma del 2017. La sua esperienza e competenza sono state fondamentali nel promuovere l’efficienza e l’efficacia dei processi di ricostruzione, contribuendo significativamente alla rinascita delle comunità colpite dai terremoti.

Alfonso Forgione
Professore UNIVAQ
Il professor Alfonso Forgione, docente associato di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università degli Studi dell’Aquila, è membro del Centro Interdipartimentale Heritechne, focalizzato sullo sviluppo di tecnologie innovative per lo studio e la conservazione dei beni culturali. Heritechne promuove l’integrazione di metodologie digitali avanzate nell’archeologia, ambito in cui il professor Forgione è attivamente coinvolto.

Henry Muccini
Professore UNIVAQ
Il professor Henry Muccini, ordinario di Informatica all’Università degli Studi dell’Aquila, ha conseguito il dottorato presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2002. Specializzato in ingegneria del software e architetture software, ha applicato le sue competenze al settore dei beni culturali. Ha guidato il progetto con le Gallerie degli Uffizi per ottimizzare i flussi dei visitatori attraverso tecnologie ICT, riducendo significativamente i tempi di attesa. Questo lavoro ha portato alla creazione della startup innovativa nExpecto, spin-off dell’Università dell’Aquila, focalizzata su soluzioni tecnologiche per la gestione dei flussi nei musei. Inoltre, è membro del centro interdipartimentale HERITECHNE, dedicato allo sviluppo di tecnologie per i beni culturali.

Nicoletta Spreti
Professoressa UNIVAQ
La professoressa Nicoletta Spreti, associata di Chimica Organica presso l’Università degli Studi dell’Aquila, è membro del Centro Interdipartimentale Heritechne, focalizzato sullo sviluppo di tecnologie innovative per la conservazione dei beni culturali. UNIVERSITÀ DELL’AQUILA La sua ricerca si concentra sulla preparazione di idrogel biocompatibili per la rimozione di contaminanti microbici da materiali lapidei calcarei e sull’utilizzo di matrici silicee per la stabilizzazione di enzimi. Ha co-diretto progetti come “Innovazione di prodotto e di processo per una manutenzione, conservazione e restauro sostenibile e programmato del patrimonio culturale”. Autrice di oltre 70 pubblicazioni su riviste internazionali, contribuisce attivamente all’applicazione della chimica organica nella tutela del patrimonio culturale. DSFC